Nella splendida cornice del Palazzo Comunale, ex Monastero di Santa Chiara, di Cutro ieri sera 13 agosto 2022 e’ stato presentato “Arcadia” un progetto nato dall’ incontro di diverse discipline artistiche, tra cui la pittura, la moda, la fotografia e il canto.
Il giovane Fashion Designer Salvatore Migale non ha solo ideato l’evento, che e’ stato presentato da Sara Sarcone e curato da Serena Fioravanti, ma ha anche esposto i suoi capi e creato per l’occasione un bustino in plexiglas per la cantante Simona Barletta .
Salvatore Migale ha studiato per il primo triennio presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel corso di Fashion Designer e ha collaborato ad una serie di eventi tra i quali la performance Cocktail Dress – Love is the new Black, con Gaetano Navarra, creando un abito per l’attrice Alessandra di Sanzo completamente aderente e ricco di piume.
Prosegue i suoi studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dove ha potuto affiancarsi al mondo del costume e di conseguenza a quello del cinema e del teatro prendendo l’indirizzo di costume per lo spettacolo.
Estroso e creativo ha partecipato al tirocinio con Lina Wertmuller con lo spettacolo “A che servono gli uomini” con Nancy Brilli.
Nel 2021 Il giovane Salvatore Migale rivela il suo lato sensibile alle problematiche oncologiche e nel mese di ottobre, in occasione del mese della prevenzione al tumore, dona alla LILT di Crotone 25 foulards da consegnare a 25 donne in cura chemioterapica e successivamente la donazione del ricavato dalla vendita di ulteriori foulards.
Ad oggi responsabile del brand MIGALE Couture e fondatore appunto di “Arcadia”.
Nell’ età rinascimentale italiana nasce l’Accademia dell’Arcadia che si sviluppò come un fenomeno culturale utopistico, allargando le prospettive dello sviluppo culturale italiano a livello nazionale, contribuendo a livellare le differenze di ceti e classi permettendo a chiunque di potersi iscrivere all’accademia, tutto questo, attraverso gli strumenti artistici che allora diventavano sempre più popolari: teatro, melodramma e commedia.
La sfida è stata quella di creare delle interconnessioni tra le arti, esaltandone il loro lavoro artistico e, nello stesso tempo, far conoscere la bellezza e la storia della città di Cutro, partendo proprio dalla casa di tutti i cutresi: il Palazzo Comunale con l’auspicio che possa essere illuminato dalle luci della ribalta per bellezza del territorio e per il talento artistico dei tanti cutresi.
Ospite per la fotografia Salvatore Dragone, uno dei piu’ importanti fotografi internazionali di moda e Sara Sarcone quale presidente del Comitato Donne Città di Cutro.
Non solo moda ma anche cultura e storia, l’occasione di aver potuto visitare la città di Crotone, scoprire i dintorni e assaporarne l’ospitalità ha reso l’evento ancora più piacevole e interessante.